Paola Romano, volontaria nel carcere  di Poggioreale,  insegna ai detenuti a  essere Liberi di raccontare.

Paola Romano, volontaria nel carcere di Poggioreale, insegna ai detenuti a essere Liberi di raccontare.

Appena esco dalla Casa Circondariale Giuseppe Salvia di Poggioreale mi sento una “cronista scalza”. Avviene così che una maestra di sostegno della scuola primaria si trasformi in una “scrittrice” perché, come per magia, le emozioni che vivo e mi vengono raccontate tra queste mura, fuoriescono di getto e diventano parole, storie e vite.

Eh sì! È in questo luogo così angusto, che trasuda dolore e solitudine, ma anche sogni e speranze, che ho riscoperto  la mia passione per la scrittura, perché come cita Malala Yousafzai: «Un libro e una penna possono cambiare il mondo».

Così  da circa otto anni, come volontaria dell’Associazione Liberi di volare, entro nel reparto San Paolo,  sezione  ospedalizzati, e conduco un laboratorio di scrittura creativa con i detenuti –  e ci tengo a precisare “con”, perché è insieme ai miei “ ragazzi”, giovani e meno giovani, che vivo due ore di libertà.

La nostra piccola stanza con le grate di ferro viene adibita con molta fantasia a laboratorio di scrittura creativa. E in base alle  nostre esigenze la trasformiamo in luogo di socializzazione dove discutere dei più svariati argomenti, in sala lettura dove ascoltare poesie e cantare canzoni, o addirittura in sala cinematografica con i nostri “potenti mezzi”, un proiettore e un computer e delle  carte da giornale che oscurino le finestre.

 

paolo romano liberi di raccontare cronisti scalzi iod edizioni

I nostri incontri settimanali ci mettono in sintonia, creano relazioni, che in un luogo come questo sembrano impossibili. Si diventa una squadra, si leggono scritti e si condividono storie, a volte accompagnati da disegni o manufatti realizzati con materiali da riciclo. E da questa raccolta di storie, emozioni contrastanti, delusioni,  sogni, progetti è stato pubblicato il nostro libro Liberi di raccontare oltre le sbarre, pubblicato dalla Iod edizioni. Un volume che cerca di far comprendere agli “uomini liberi” che non è giustizia dormire in dieci in una stanza, oziare per giornate intere, vedere i propri familiari un’ora a settimana se tutto va bene.

 

Un libro per far capire alla gente “perbene” quanto sia importante il ruolo della società in questo contesto così arido di relazioni, dove il termine rieducazione, reinserimento sociale e lavorativo resta pura utopia. 

Vi lascio con le parole di Gennaro, uno degli storici partecipanti al laboratorio:

«Si dice che chi educa, chi insegna è chiamato letteralmente a lasciare il segno, a lasciare un segno nell’anima, in modo che questo funga da seme interiore grazie al quale potranno germogliare nuove consapevolezze, atteggiamenti,  virtù e soprattutto a generare tracce interiori di pace».

E a Poggioreale sono tanti i volontari che sono “con” i detenuti, come ci ripete sempre Don Franco,  cappellano del carcere, e direttore della Pastorale carceraria della Diocesi di Napoli, perché è solo così che si dà a un seme l’opportunità di germogliare.

 

paolo romano carcere di poggioreale liberi di raccontare iod edizioni cronisti scalzi

CRONISTI SCALZI

Cronisti scalzi è una collana di libri dedicata alla memoria del giovane giornalista napoletano, Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985.  

La collana ha l’ambizione di raccogliere le narrazioni dei giovani cronisti delle periferie e delle città, e di autorevoli voci del giornalismo d’inchiesta, impegnati a resistere allo strapotere delle mafie.

CLAUDIO CORDOVA, CRIMINALITÀ SOCIALIZZATA

In un'epoca dominata dai social media, le mafie hanno adattato le loro strategie di comunicazione per sfruttare queste piattaforme al fine di espandere il loro potere. Da Twitter a TikTok, ogni piattaforma serve come un nuovo canale per l'auto-narrazione mafiosa, trasformando la criminalità organizzata in un "brand" riconoscibile.

ROBERTA GATANI, CINQUANTASETTE GIORNI

In questo libro, Roberta Gatani, nipote di Paolo e Salvatore Borsellino, ripercorre ogni giorno trascorso tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, un tempo fittissimo di lavoro per il Giudice che, sapendo di avere le ore contate, mise in campo tutte le proprie forze per fare luce sulla strage di Capaci.

LETIZIA VARANO, OLTRE LA PAURA. MARIA ELISABETH, UNA FIGLIA DI FEMMINICIDIO

Maria Elisabetta. Una figlia di femminicidio di Letizia Varano narra la sconvolgente storia di Maria Elisabeth, che a soli sei anni, insieme ai fratelli Enzo e Carmine di otto e dieci anni, assiste all'omicidio della madre Anja, vittima della violenza del marito. Questo atto brutale diventa una cicatrice indelebile, che segna la vita di Maria Elisabeth e la spinge a trasformare il suo dolore in un messaggio di forza e speranza.