Cosa vuol dire fare antimafia senza esserne dei “professionisti”?
Anni fa, a Barcellona Pozzo di Gotto, Marco Travaglio ebbe a dire: “Magari ce ne fossero tanti professionisti dell’antimafia!” Ma si rivolgeva a chi dell’antimafia ha fatto una professione di vita, una scelta ideologica e non un mestiere. Le categorie dell’antimafia nate in questi ultimi anni sono tantissime: proviamo a individuarne qualcuna:
– L’antimafia di mestiere. C’è chi con la sigla dell’antimafia ci lavora, dà lavoro e vuole anche esprimere il principio che un’imprenditoria libera dalle catene della mafia è possibile. È il caso di prendersela con questi? Il riferimento riguarda le due maggiori associazioni antimafia, Addio Pizzo e Libera. Nel sito di Addio Pizzo troviamo vera e propria agenzia di viaggi per realizzare una forma di turismo civile o impegnato, con visite guidate nei “luoghi” dell’antimafia, pullman, soste per i pasti e per gli acquisti, alberghi. Una parte minima della quota è offerta, come contributo, ai titolari delle strutture visitate (per esempio il museo della Legalità di Corleone o la Casa Memoria di Cinisi).
Turisti a parte, esiste anche un progetto di Addio Pizzo sulle visite guidate delle scolaresche a Palermo: i prezzi variano da sette a dieci euro a testa, a seconda del numero e dell’itinerario. Per esempio, cento alunni che pagano sette euro a testa (pullman esclusi), frutteranno 700 euro che, solo per pagare le prestazioni di una guida, sembrano troppi.
Su Libera si possono fare infinite altre illazioni, giustificabili nel momento che ormai si tratta di una struttura che coinvolge circa duemila associazioni che non è facile tenere sotto controllo. Il bilancio 2010 (sul sito) a pareggio è di 3.047.710: la maggior parte delle entrate è alla voce “Istituzioni”, riferendosi certamente a progetti finanziati di educazione alla legalità nelle scuole. Il costo dei prodotti biologici (che sembrerebbe a prima vista incompatibile col mercato) mediamente risulta molto alto perché comprende il sostegno alle coop che agiscono in territorio difficile per portare avanti il progetto rivoluzionario di un’economia che può fare a meno della protezione mafiosa.

Una sottovoce a questo tipo di antimafia è quella che Telejato ha chiamato “l’antimafia in pizzeria”, suscitando le ire di Giovanni Impastato che ogni anno organizza, in uno spazio continuo alla sua pizzeria, alcune iniziative fatte di relazioni su temi specifici. Come poi ha precisato lo stesso Pino Maniaci, “Il problema economico, ci rendiamo conto, vuole anche il suo spazio: anche se con i compagni di Peppino non è mai successo, nessuno si scandalizza se qualcuno dà un contributo per la gestione o per le iniziative. Ma se tutto questo diventa un “tour di turismo civile e responsabile”, con apposito pacchetto di viaggio, pullman, luoghi da visitare e contributo da versare, si va un po’ oltre il fare antimafia e basta”.
– L’antimafia religiosa. È praticata in gran parte da scout che trovano una struttura, spesso religiosa, dove poter dormire, mangiare, pregare, e girano varie situazioni per apprendere qualcosa su realtà che spesso non conoscono se non per sentito dire. I riferimenti obbligati sono le figure di don Puglisi o di don Diana, martiri: va bene se si ha l’accortezza di distinguere tra una Chiesa che non ha mai preso le distanze dalla mafia, o si è lasciata inquinare, e una chiesa militante dove singoli preti (don Ciotti, don Gallo ecc.) hanno preso forti posizioni di condanna e di distanza. Qualche difficoltà nasce dall’attribuzione, fatta dall’Espresso di “Papa antimafia” a Ratzinger, per il solo fatto di avere espresso parere favorevole alla richiesta di beatificazione di padre Puglisi. È davvero troppo poco e non pare che finora papa Benedetto si sia distinto per avere espresso un chiaro anatema come quello gridato dal suo predecessore Wojtyla nella Valle dei templi, nel 1993.
– L’antimafia di parata. È la più praticata: ormai è d’obbligo come minimo partecipare, per l’anniversario della morte della vittima, a una messa in memoria, cui sono invitati gli uomini in divisa, i parenti, qualche giornalista con telecamera, le autorità, compreso il sindaco, e altri rappresentanti istituzionali. Per i rappresentanti delle forze dell’ordine la parata può anche essere esteriorizzata con il trombetiere che suona il “silenzio”, mentre tutti tacciono, assumono una faccia triste, e i militari presenti si schierano con la mano destra aperta a taglio sulla fronte per il saluto militare. Ultimamente, prima con Rita Atria e poi con Rostagno, sta venendo in uso una piccola cerimonia laica al cimitero, davanti alla tomba del caduto. In altri casi si dà luogo a un capannello per scoprire una lapide o una targa di intestazione di una strada, oppure a un corteo: quello che ha avuto continuità e partecipazione numerosa, e contenuti, è quello che ogni 9 maggio si snoda da Terrasini a Cinisi per ricordare Peppino Impastato.
Strettamente collegata è “l’antimafia dei convegni”, con relatori più o meno importanti latori di testimonianze personali, oppure esperti che si dilungano in dotte relazioni bla-bla, con linguaggio incomprensibile e certamente non rapportato ai livelli di preparazione di chi ascolta; il tutto con biglietto, albergo e pranzo prepagati, preceduto da un manifesto, da una locandina e dall’indispensabile presenza dell’operatore televisivo, con relativa intervista. Difficile constatare che, chi esca dopo avere ascoltato, possa anche avere interiorizzato qualcosa che lo porti ad operare con più coscienza su questo difficile terreno. Per non parlare delle megaparate organizzate in occasione del 23 maggio, per ricordare Falcone, con nolo di navi, distribuzione di magliette, borsette, berrettini ed altri gadget e allegri schiamazzi, il tutto con spese alte.
– L’antimafia scolastica. Da alcuni anni i piani dell’offerta formativa prevedono progetti di “educazione alla legalità”, approvati dal Collegio dei docenti e finanziati, in parte con le magre risorse delle scuole, in parte con i fondi regionali (POR), nazionali (PON) o europei (FERST). Si tratta di presentare articolati progetti con formulari precisi, dettagliato utilizzo delle somme, da giustificare al centesimo, e che in parte vengono distribuite tra ore da pagare ai docenti e non docenti, spese per l’intervento di eventuali relatori e formatori, spese per pubblicizzare l’evento, spese per la costruzione di un “prodotto”, da allegare alle note giustificative.
Negli interventi finali la scuola assicura un pubblico, quello degli studenti, felici di uscire per qualche ora dalla loro aula e curiosi di ascoltare qualcosa di diverso: sui docenti ci sarebbe da fare un discorso a parte, considerato che alcuni approfittano di questi momenti per “evadere”, magari andare a fare la spesa o sistemare il registro, altri, ma solo per far credere che lavorano, sporgono forti lamentele al preside, perché vengono sottratte loro “ore di lezione”, altri ancora sparano giudizi feroci, come: ”I ragazzi sono stanchi di sentir parlare di mafia”, oppure: “È stato tutto un momento di indottrinazione politica di sinistra”. Oppure, ma questo l’ha detto anche il sindaco di Trapani, che “a scuola non bisogna parlare di mafia, per non mettere paura agli studenti, ma meglio parlare di altro, di gastronomia per esempio”.
Non ci occuperemo di costoro, ma del fatto che non basta e non può bastare una conferenza a formare sensibilità e coscienze antimafia. Anche l’articolazione dei singoli progetti, rivolti per lo più a un’utenza di una ventina di ragazzi, non serve, se produce qualche cartellone, qualche coretto con l’immancabile “I cento passi” dei Modena o “Pensa” di Fabrizio Moro, o ancora qualche filmato con immagini prese da Internet. Tali progetti hanno qualche possibilità di risultato se diventano patrimonio e obiettivo di tutti i docenti, momento centrale dei loro piani di lavoro, da coordinare con i contenuti della disciplina che si insegna, in linea con quanto portato avanti dagli altri docenti. E, a parte la buona volontà di pochissimi, moltissimi preferiscono non occuparsi della questione. In ogni caso, anche queste forme spesso improvvisate del “fare antimafia” vanno incoraggiate e messe in atto, perché, diceva Gesualdo Bufalino, “Per sconfiggere la mafia ci vorrebbe un esercito di maestri”.
