Cronisti Scalzi

Il blog Cronisti scalzi è un luogo di incontro di idee, riflessioni, articoli e progetti per costruire insieme una comunità di pensiero e di azione.

Giancarlo Caselli Jole Garuti Le mafie negli occhi dei ragazzi Iod edizioni Blog Cronisti scalzi Giancarlo Siani

Gian Carlo Caselli | I ragazzi, come imparare a essere liberi dalle mafie

Gian Carlo Caselli, valoroso magistrato, è stato per anni impegnato nella lotta alle mafie. Forte della sua esperienza sul campo, scrive, nella prefazione al libro Le mafie negli occhi dei... Leggi di più
Iod edizioni Cronisti scalzi Blog Libera don Luigi Ciotti Antimafia di parata Giovanni Falcone Paolo Borsellino Giancarlo Siani Mafia

Salvo Vitale | Non tutte le antimafie portano in paradiso

Cosa vuol dire fare antimafia senza esserne dei “professionisti”? Anni fa, a Barcellona Pozzo di Gotto, Marco Travaglio ebbe a dire: “Magari ce ne fossero tanti professionisti dell’antimafia!” Ma si... Leggi di più
Blog Cronisti scalzi Iod edizioni Mario Schiavone librario scrittore

Mario Schiavone | Come sono diventato un libraio-scrittore (seconda parte)

“Perché i treni non viaggiano sul mare” (seconda parte) Mi sentivo, tra una chiamata di lavoro e l’altra, un abile e coraggioso Arturo Bandini: volevo scrivere le mie storie, in altre... Leggi di più
Mario Schiavone Iod edizioni Blog Cronisti scalzi Giancarlo Siani librario scrittore

Mario Schiavone | Come sono diventato un libraio-scrittore

Perché i treni non viaggiano sul mare  Per anni, addormentandomi dopo giornate molto pesanti, ho fatto sogni strambi: in uno di questi mi sono ritrovato in compagnia di Pinocchio. Il... Leggi di più
Luciana Esposito Iod edizioni Cronisti scalzi Giancarlo Siani Blog Ponticelli

Luciana Esposito: I bambini di Ponticelli, periferia est di Napoli

Riceviamo ben volentieri un articolo per il blog Cronisti scalzi dalla giornalista Luciana Esposito, direttrice di Napolitan, sulle bambine e bambini di Ponticelli. Da anni seguiamo i suoi coraggiosi articoli,... Leggi di più
Paola Romano, volontaria nel carcere  di Poggioreale,  insegna ai detenuti a  essere Liberi di raccontare.

Paola Romano, volontaria nel carcere di Poggioreale, insegna ai detenuti a essere Liberi di raccontare.

Paola Romano, volontaria nel carcere  di Poggioreale,  insegna ai detenuti a  essere Liberi di raccontare. E da questa raccolta di storie, emozioni contrastanti, delusioni,  sogni, progetti è stato pubblicato il nostro libro Liberi di raccontare oltre le sbarre, pubblicato dalla Iod edizioni. 
Cronisti scalzi Iod edizioni Giancarlo Siani Blog giornalista Titti D'Amelio

Giancarlo Siani tra i cronisti scalzi di Torre Annunziata. A cura di Titti D'Amelio

Titti D’Amelio. Giornalista e Insegnante di Torre Annunziata ci racconta con straordinarie parole, dal profumo poetico, cosa significa essere cronista scalzo oggi nella città che continua a dare voce a... Leggi di più
Alphonse de Lamartine Graziella Procida Iod edizioni Cronisti scalzi

Lamartine, Graziella e l’isola di Procida. A cura di Anna Giordano

Quando Alphonse de Lamartine nel 1849 pubblicò per la prima volta l’episodio su Procida, all’interno delle sue Confidences, non avrebbe mai immaginato che la piccola isola, punto invisibile sulla carta... Leggi di più
martina antoci giancarlo siani iod edizioni

Giancarlo Siani Presente! A cura di Martina Antoci

Quest’anno il 21 di marzo, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie, con la mia attuale terza abbiamo pensato di inserire il nome di Giancarlo nel registro di classe, per poterlo pronunciare tutti i giorni al momento dell’appello e in coro dire: “Presente!”.

Torre Annunziata, dalle parole di Giancarlo Siani, un laboratorio di reading e studio. A cura di Marina Bisogno

Torre Annunziata, dalle parole di Giancarlo Siani, un laboratorio di reading e studio. A cura di Marina Bisogno

Oggi, man mano che la IOD edizioni continua il suo lavoro di divulgazione, presso la libreria Libertà ha preso forma un percorso preciso: restituire a Giancarlo Siani una collocazione, offrirgli metaforicamente un megafono, fare in modo che le lettrici e i lettori di Torre Annunziata, i frequentatori della libreria (specie i ragazzi) possano avvicinarsi alla storia di Giancarlo, che resta complessa, ma piena di passione, di grande intelligenza e di tante parole coraggiose.